Sportello di Ascolto - Scuola Secondaria

In linea con l’offerta formativa del nostro Istituto e considerata l’importante attenzione dedicata alla dimensione emotiva e relazionale nella crescita dei ragazzi, si propone agli alunni/e della scuola secondaria di 1^grado Codussi-Galgario un servizio di Sportello psicologico di ascolto.

CHE COS’È LO SPORTELLO?  La scuola mette a disposizione degli alunni/e uno Sportello di ascolto, informazione e consulenza gestito da una Psicologa esperta in tematiche adolescenziali, la dott.ssa Matilde Zanchi dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Lo sportello di ascolto vuole essere uno spazio in cui alunni/e possano esprimere i loro vissuti in totale libertà. E’ uno spazio nel quale si propone il colloquio di counseling, ovvero un tipo di intervento psicologico di breve durata che permette una maggiore consapevolezza della propria situazione e promuove atteggiamenti attivi e propositivi. Il supporto fornito a coloro che lo richiederanno è finalizzato al benessere psicofisico, fornendo sostegno alla crescita. Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello di Ascolto non ha fini psicoterapeutici; qualora dovessero emergere problematiche che necessitino di un lavoro duraturo nel tempo e/o di un approfondimento ulteriore, la psicologa potrà supportare il giovane e la famiglia per un eventuale invio presso servizi della rete.

La Psicologa presenterà sinteticamente il servizio agli alunni/e venerdi 24 febbraio 2023, in modo che i ragazzi apprendano dell'iniziativa direttamente dalla psicologa incaricata alla quale potranno porre eventuali domande di chiarimento, e alle famiglie mercoledi 1 marzo 2023 h 20.00 in modalità meet.

OBIETTIVI Lo sportello ha per obiettivi: 1. La facilitazione della messa in parole di stati di malessere  2. L’accoglienza di fragilità  3. Un’eventuale messa in rete con la famiglia, la scuola, i servizi del territorio

PERCHE’ ANDARCI? I motivi per voler accedere allo spazio d’ascolto possono essere diversi: si può sentire il bisogno di essere ascoltati, di ottenere informazioni oppure di confrontarsi con un punto di vista adulto e competente, diverso da quelli abituali, su temi legati alla crescita, all’apprendimento, alle relazioni, alle emozioni, al vissuto dell’adolescente. Non è necessario “avere dei problemi”, si può anche solo aver voglia di chiarirsi le idee o di conoscersi meglio.

COME SI ACCEDE? La modalità di accesso è libera e rivolta a tutti gli alunni/e di tutte le classi. È necessario prenotare un colloquio all’interno dell’orario scolastico inviando una mail all’indirizzo sportelloascolto@icdarosciate.edu.it. La Psicologa fisserà l’appuntamento rispondendo con un “promemoria” circa la data e l’orario. Gli appuntamenti avranno la durata di mezz’ora.

Regole d’accesso: In caso di rinuncia o impedimento al colloquio, gli studenti sono tenuti ad avvisare la psicologa in anticipo e comunque prima dell'orario dell’appuntamento inviando una mail di disdetta; le prenotazioni non devono coincidere con prove di verifica o interrogazioni programmate.

QUANDO? Lo sportello sarà attivo al venerdì mattina dalle 8.00 alle 10.30, a settimane alterne nei due plessi della scuola secondaria di primo grado. Ogni utente avrà a disposizione da 1 ad un massimo di 4 colloqui di 30 minuti circa. La psicologa sarà presente a scuola secondo il seguente calendario: Venerdì 10 marzo 2023 Venerdì 17 marzo 2023 Venerdì 24 marzo 2023 Venerdì 14 aprile 2023 Venerdì 21 aprile 2023 Venerdì 28 aprile 2023 Venerdì 5 maggio 2023 Venerdì 12 maggio 2023

DOVE? I colloqui si svolgeranno in un locale della scuola, dedicato per l’occasione a tale servizio.

AUTORIZZAZIONE Lo sportello sarà gestito nel rispetto della privacy degli studenti. E’ necessario però che i genitori siano informati dell’iniziativa e autorizzino i propri figli a parteciparvi. Il modulo del consenso sarà distribuito agli alunni in occasione dell’incontro di presentazione alle classi. I coordinatori di classe raccoglieranno le autorizzazioni e predispongono un elenco che sarà inviato alla dott.ssa Zanchi. Si ricorda ai genitori che l’autorizzazione non comporta l’obbligo, per il/la proprio/a figlio/a, di recarsi o usufruire dello Sportello di Ascolto Psicologico, ma la possibilità di scegliere se usufruirne liberamente ed in qualsiasi momento. La psicologa è strettamente tenuta ad attenersi al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, di seguito C.D., nello specifico per prestazioni rivolte a minori di 18 anni. La psicologa, come il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani riporta agli art. 4 e 11, deve rispettare anche per i minori il diritto alla riservatezza ed è tenuta al segreto professionale. Sempre come indicato nel Codice Deontologico, lo psicologo deve sempre tutelare in primis la salute ed il benessere di chi vi si rivolge (art. 3), quindi non è tenuto ad informare la famiglia circa i contenuti emersi. Il segreto può essere infranto solo nei casi previsti dagli art. 12 (Testimonianza e deroga al segreto) e 13 (Obbligo di referto e obbligo di denuncia).

RIFERIMENTI La psicologa referente del progetto è la dott.ssa Matilde Zanchi dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 22746. Associazione Italiana Psicologia Psicosomatica Associazione di Promozione Sociale v.le Francesco Restelli 3, 20124 Milano info@psicologiapsicosomatica.it